Zecche e zanzare - Sorveglianza e controllo delle Arbovirosi nella Regione Veneto
banner - zanzare 01

 

La prevenzione è l’azione più efficace per proteggere sé stessi e le altre persone, riducendo l’esposizione a zecche, zanzare e altri vettori e la loro proliferazione.

Una puntura di una zanzara o un morso di una zecca possono essere più che una semplice scocciatura e rappresentare un vero e proprio problema di salute.
La maggior parte delle punture/morsi sono innocui ma alcune zanzare e zecche possono trasmettere malattie anche gravi, chiamate arbovirosi.
 
I sintomi più comuni di queste malattie sono febbre e malessere generale.
In alcuni casi, soprattutto nelle persone anziane e nei soggetti fragili, queste malattie possono causare problemi di salute anche gravi.
Tra queste malattie quelle più diffuse nel Veneto sono:
●  la Febbre del Nilo Occidentale (West Nile)
●  l’Encefalite da morso di zecca (TBE)
 
Il morso di zecche portatrici del virus della TBE rappresenta un rischio anche per le persone giovani e sane, con possibili complicanze gravi e/o invalidanti in un soggetto su cinque.

Gli effetti dei cambiamenti climatici
Negli ultimi anni i cambiamenti climatici e la globalizzazione hanno peggiorato la diffusione di queste malattie. I cambiamenti climatici inoltre potrebbero contribuire a portare nel nostro territorio anche altre malattie generalmente poco diffuse nel Veneto, come ad esempio:
dengue, chikungunya, zika.
 
Cosa possiamo fare
Il modo migliore per evitare queste malattie è essere consapevoli dei rischi, prevenire le punture/morsi e contrastare la diffusione delle zanzare. 

Clicca su ciascuna sezione per conoscere alcune semplici azioni e comportamenti da mettere in atto.

  1. come proteggersi da punture e morsi di zanzare e zecche
  2. come prendersi cura dei giardini delle aree private per ridurre la proliferazione delle zanzare
  3. cosa fare in caso di escursioni in montagna e viaggi all’estero

E per le zone urbane? Il ruolo di Comuni e delle ULSS

Con DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 421 del 22/04/2025, sono state approvate le “Linee di indirizzo per la sorveglianza e il controllo delle Arbovirosi nella
Regione Veneto - Anno 2025” e le indicazioni per il controllo delle zanzare nelle aree urbane e per la prevenzione, sorveglianza e risposta alle arbovirosi in ambito veterinario,
secondo un approccio One Health.

I Comuni e le ULSS ogni anno eseguono interventi mirati nei  tombini e nei fossati, per ridurre  le  zanzare  nelle  aree  pubbliche.  Questi  interventi  servono  a  uccidere  le  larve  di zanzara e non sono dannosi per l’ambiente, le persone e gli animali. Promuovono inoltre la comunicazione delle misure di prevenzione sicure ed efficaci che devono essere adottate da ogni cittadino  e  incentivano l’adozione di buone pratiche  (es.  evitare  le  raccolte  d’acqua, utilizzo di prodotti larvicidi, misure di protezione personale).
I  Comuni  infine  emettono  ordinanze  per  prevenire  la  proliferazione  delle  zanzare  in  aree sensibili (come cimiteri, gommisti, cantieri a cielo aperto) e, quando necessario, possono emettere anche ordinanze con ulteriori misure in situazioni di allerta.

Per tutto il periodo di infestazione la lotta prioritaria è quella larvicida che viene eseguita con trattamenti delle acque di caditoie soggetti a ristagno. La disinfestazione viene condotta con utilizzo di un presidio specifico per il controllo delle larve di zanzara e mosca che altera la crescita larvale ed inibisce la comparsa dell'insetto adulto.

Il Comune di Ponzano Veneto-Settore Ambiente ha affidato la disinfestazione e la derattizzazione delle aree pubbliche alla società SCORPIO S.r.l. con la calendarizzazione di 6 interventi nel periodo Aprile-Ottobre.

Le operazioni sono effettuate utilizzando prodotti che sono tutti regolarmente autorizzati e registrati presso il Ministero della Salute e che offrono ampie garanzie di sicurezza nei confronti dell'uomo, animali ed insetti utili. L'efficacia dei prodotti è controllata dal Servizio di Igiene e Sanità Pubblica.

Per informazioni sulla distribuzione alle famiglie dei blister contenenti le compresse antilarvali clicca qui.

Info
Zecche e zanzare - Sorveglianza e controllo delle Arbovirosi nella Regione Veneto
Ultima modifica 12/06/2025 15:40
facebook twitter email
Feedback Feedback